Anche quest’anno siamo pronti per una nuova avventura: l’isola di Malta ospiterà di nuovo il Summer Camp in lingua inglese di TGS Eurogroup, dedicato ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado. L’anno scorso i nostri “Appunti di Viaggio” ci avevano portato alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti di Malta, come La Valletta, Vittoriosa, Mdina e la stessa località ospitante Sliema, tappe indimenticabili delle visite dei nostri studenti e dei loro accompagnatori. Oggi invece, “Appunti di Viaggio” vi condurrà in un delizioso tour gastronomico attraverso le prelibatezze e le tradizioni culinarie di Malta. Siete pronti a farvi venire l’acquolina in bocca? Buona lettura!
La cucina maltese è un affascinante incontro di sapori mediterranei, arricchita da influenze siciliane, provenzali, britanniche e ovviamente arabe. Situata nel cuore del Mediterraneo, Malta offre una varietà di piatti che ha radici profonde nelle usanze di contadini e pescatori e raccontano la storia dell’isola utilizzando ingredienti locali di alta qualità. Dallo street food alle esperienze gastronomiche stellate, la tradizione culinaria maltese è un viaggio tra innovazione e sapori autentici.
Prima di addentrarci in questo viaggio goloso, vi sveliamo una piccola curiosità: lo sapevate che Malta significa “dolce”? “Malta”, infatti, deriva dal greco Μελίτη (Melitē), appunto “dolce” ed è stato scelto come nome per l’isola per la forte presenza di api, che ai tempi della fondazione della città abitavano numerose zone dell’arcipelago, producendo un miele delizioso. Oggi non s’incontrano più così tante api, ma la produzione di miele, in particolare a Gozo, una delle isole dell’arcipelago, è rimasta nella tradizione.
Due fra i piatti più semplici, ma rappresentativi di Malta si possono gustare passeggiando per le vie e i mercati delle città, parliamo dei “Pastizzeriji”, o anche “pastizzi”, fagottini di pasta sfoglia ripieni di marmellata, cioccolato, crema o ricotta dolce. Simili ai pastizzi, ma nella versione salata, troviamo i Quassat, realizzati con pasta frolla o brisée e ripieni di ricotta di capra o pecora, purea di piselli o anche carne di pollo o coniglio. Il secondo piatto, non meno iconico e goloso è la ftira biż-żejt, il “pane maltese”, un pane rustico, a forma di ciambella, tipicamente farcito con tonno, capperi, olive e talvolta anche con la ġbejna, un formaggio tipico di capra o pecora, o ancora, la salsiccia maltese o la bigilla, ingredienti che racchiudono l’essenza della cucina mediterranea.
C’è poi un aspetto interessante della cultura maltese che richiama l’influenza britannica sull’isola: l’afternoon tea! Si, l’isola è ricca di eleganti sale da tè, tea rooms, dove vengono serviti pregiati infusi e tè inglesi, accompagnati dai tipici dolcetti della tradizione inglese: scones, tramezzini, e dolcetti, un rito molto amato dai locali.
Procedendo alla scoperta dei piatti tipici della tradizione culinaria maltese, non si può non provare il Kusksu (couscous a base di fave, ġbejna, uova e verdure), oppure la Timpana, un timballo di maccheroni conditi con carne di manzo, pancetta, pomodoro e formaggio, il tutto avvolto da pasta sfoglia e cotto in forno. Il Fenek è un altro piatto tradizionale di Malta, a base di carne di coniglio proposto in più versioni, stufato, cotto al forno o fritto; il coniglio, infatti, è uno degli ingredienti più tipici della cucina dell’isola e lo si impiega come ripieno anche per primi piatti come i ravioli o nelle torte salate.
Come è facile immaginare, Malta offre pesce fresco di altissima qualità; fra questi troviamo il lampuki (lampuga) dalla carne tenera e delicata, viene servito grigliato con pomodoro aglio e olive o usato per fare la deliziosa Aljotta, una zuppa di pesce che include anche scorfano, polpo, cozze e gamberi e che può essere gustata sia come antipasto, sia come piatto principale.
I Bragioli invece sono degli involtini a base di carne di manzo ripieni di uova sode, carne macinata, capperi, formaggio e pancetta di maiale affumicata, brasati in vino e salsa di pomodoro.
Le isole maltesi, così vicine all’Italia, hanno sviluppato una loro versione della pizza, mettendo a punto un impasto tradizionale maltese, che è una via di mezzo tra lo stile romano e quello napoletano, con una crosta non troppo alta e molto croccante.
E finalmente siamo ai dolci, che chiaramente risentono delle influenze siciliane ed arabe; non si possono non assaggiare quindi gli Ottijiet, biscotti a forma di otto, ricoperti di semi di sesamo e anice; gli Imqaret, fagottini fritti ripieni di datteri, il Qagħaq tal-għasel, un dolce a forma di ciambella preparato con miele e spezie. Il Kannolo maltese, simile al cannolo siciliano, ma dal sapore abbastanza diverso, si può gustare ripieno di pistacchio, nocciola o cacao.
E se si vuol bere?
La birra nazionale è la Cisk, una lager leggera, che prende il nome dal soprannome del suo fondatore, un banchiere che prima di fondare l’azienda si faceva chiamare “assegno”, da qui in maltese “Ic-Cisk”. Altra bevanda tipica dell’isola è l’analcolica e fresca Kinnie, aromatizzata con agrumi, assomiglia al chinotto.
A Malta non manca il caffè tradizionale, dal gusto molto forte e aromatizzato con chiodi di garofano e acqua d rose.
Noi di TGS Eurogroup non vediamo l’ora di tornare sull’isola di Malta assieme ai ragazzi del Summer Camp in lingua inglese, pronti ad un’esperienza culturale nuova anche all’insegna del gusto.
Lisa, Volontaria TGS Eurogroup
[immagine: Renata Apan da Wikimedia Commons]
Summer Camp a Malta – Sliema, 2-12 Luglio 2025
Da cinquant’anni l’associazione TGS Eurogroup organizza soggiorni studio all’estero per giovani studenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Un’esperienza pensata per tutti quelli che non desiderano semplicemente migliorare il loro inglese, ma immergersi totalmente in una cultura diversa dalla nostra (a scuola come al college o in famiglia), attraverso un programma intenso e ricco di proposte, tra cui visite guidate in luoghi di rilevanza storico-culturale, gite, attività di carattere sportivo e ricreativo e serate di animazione.
La proposta per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado per l’estate 2025 è un Summer Camp in lingua inglese a Malta della durata di 10 giorni dal 2 al 12 Luglio. Il Summer Camp può essere un prezioso punto di partenza per un percorso formativo e di crescita all’interno dell’associazione che possa accompagnare in futuro lo studente a partecipare a progetti educativi più articolati quali ad esempio i corsi estivi di lingua inglese di durata maggiore. Prevede lezioni di lingua inglese al mattino e attività ricreative, sportive o turistiche al pomeriggio e alla sera. La sistemazione è presso un oratorio salesiano.
Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata ai “Soggiorni estivi in lingua inglese” nella sezione “Scopri” di questo sito web!
lo Staff TGS Eurogroup
Iscriviti al blog