Domande e Risposte

DOMANDE FREQUENTI

Domande frequenti fatte dai ragazzi.

D. Che tempo fa in Inghilterra d’estate?

R. Il tempo può cambiare abbastanza rapidamente – è un’isola! – e spessissimo si esce di casa con felpa e giubottino e si rientra in pantaloncini corti e canotta. Il modo più furbo di vestirsi è “a cipolla”, cioè a strati progressivamente più pesanti, da togliere o rimettere in base alle necessità del momento. Il consiglio è di mettere in valigia sia qualche capo leggero (t-shirt e pantaloncini), sia un paio di maglioni o felpe, oltre naturalmente ad un’impermeabile o K-way e al classico mini ombrellino.

D. Che sport posso fare mentre sono in Inghilterra?

R. Visti i grandi spazi verdi che ci sono in ogni centro, spesso giochiamo a calcio, organizzando veri e propri tornei all’interno del gruppo e preparandoci per alcune le animatissime partite con gli altri centri TGS. A seconda delle attrezzature disponibili nei vari centri possiamo proporre anche pallavolo, piscina oppure attività al centro sportivo.

D. Il mio professore mi ha detto che dovrei andare a visitare il British Museum, la Tate Gallery, il Museo delle Scienze……. posso andarci?

R. Parlane ai tuoi leader appena arrivi in Inghilterra. Il sabato è dedicato alla visita di Londra ed i principali luoghi di interesse sono da sempre negli itinerari, ma le proposte per nuove visite sono sempre prese in considerazione, soprattutto quando partono dagli studenti. Attento, però, che siccome non puoi andare in giro da solo per Londra, se vuoi visitare un museo o avresti una mèta particolare, la cosa migliore è creare interesse in un piccolo gruppo ed essere accompagnati da un leader.

Domande frequenti fatte dai genitori

D. Cosa deve portarsi mio figlio/mia figlia da vestire?

R. Come tutti sanno, il tempo in Inghilterra è molto variabile, così come le temperature, anche nell’arco di una stessa giornata. Noi consigliamo sempre di vestirsi “a cipolla”, cioè a strati progressivamente più pesanti, in modo che sia facile adattare l’abbigliamento alle diverse condizioni atmosferiche, semplicemente togliendo o rimettendo felpe, maglioni o giacche. La famiglia ospitante provvede al servizio lavanderia ma è sempre possibile un “incidente di lavaggio”: i capi più delicati è meglio non metterli in valigia.

D. Di quanti soldi ha bisogno mio figlio in Inghilterra?

R. La quota del viaggio TGS comprende tutte le attività in programma, compresi sport, gite e ingressi ai musei. Ai ragazzi non verranno richiesti altri pagamenti, salvo che per attività impreviste e preventivamente concordate con il gruppo. Perciò non affidate troppi soldi ai ragazzi. Se vi è più comodo, pensate alla possibilità di una carta ricaricabile (Postepay o simili) che, in caso di necessità, si può ricaricare da casa.

D. Il TGS Eurogroup organizza anche vacanze in college?

R. No. Noi ci affidiamo a famiglie selezionate, molte delle quali ospitano nostri studenti da anni. Crediamo che vivere per un mese in una famiglia inglese sia il metodo migliore per entrare veramente in contatto con il mondo e la cultura inglese anche nei suoi aspetti quotidiani. Per questo motivo facciamo tutto il possibile per coinvolgere e integrare le famiglie inglesi nella vita dei nostri gruppi.

D. Che cosa vuol dire “leader”, “hall”, “packed lunch”?

R. Il “leader” è l’accompagnatore dei gruppi TGS in Inghilterra: ogni gruppo di studenti è accompagnato da 4-5 leader, tra cui vi è sempre un sacerdote.
La “hall” è l’ambiente dove ci riuniamo la mattina prima della scuola, la sera per i giochi o per gli “spaghetti party” e infine la domenica per la Santa Messa. E’ il centro della vita del gruppo.
Il “packed lunch” sarà il nostro pranzo quotidiano per un mese: siccome non potremo tornare a casa per pranzo, le famiglie inglesi ci prepareranno un panino, una bibita e un dolcetto da portare con noi per pranzare insieme al gruppo. Naturalmente, dovremo far sapere alle famiglie cosa ci piace e cosa no, con molto garbo: loro saranno felici di venire incontro ai nostri gusti!

Domande frequenti da parte dei leader

D. Posso fare il leader anche se non sono mai andato in Inghilterra da studente?

R. Certo! Indubbiamente aver conosciuto l’Associazione “dall’altra parte” può aiutare, ma la cosa più importante è l’impegno personale e la buona volontà…. e quella è solo tua!

D. Come faccio a prepararmi per essere un bravo leader?

R. Partecipa agli incontri, documentati (gite, giochi ecc.) con i materiali che ci sono anche in segreteria TGS a Mogliano e fai ricerche on line.
Non aver paura di fare domande, tante domande, tutte quelle che ti vengono in mente (…o quasi!): i leader che sono già partiti sono agli incontri apposta per aiutarti, così quando arrivi in Inghilterra sarai pronto e preparato a fare tutte le cose nel migliore dei modi!

D. Cosa succede agli incontri di formazione?

R. Si passano due fine settimana in compagnia, imparando a conoscere la struttura dell’Associazione e le persone con le quali si collaborerà. Si approfondiscono i dettagli tecnici, ma anche si gioca e si vive in compagnia.
Quando parti per un incontro, oltre ai vestiti, allo spazzolino e al dentifricio, metti nello zaino anche tanta energia e buona volontà per seguire le relazioni e partecipare ai lavori di gruppo, e…. un dolce o del buon vino da dividere con gli altri!

D. …e se abbiamo bisogno di consiglio mentre siamo in Inghilterra?

R. C’è sempre qualcuno del comitato o della segreteria pronto a rispondere alle telefonate per valutare la situazione con voi.

D. Voi parlate sempre di “cinquine”, ma noi leader siamo solo in quattro…

R. I leader in Inghilterra sono solitamente CINQUE, quattro laici ed un sacerdote. Il sacerdote: partecipa alle attività di gruppo, alle gite, allo sport e alle serate, dà una mano per preparare gli spaghetti, e se serve va a fare la spesa, proprio come tutti gli altri leader, e quando serve sollecita la riflessione comune su come sta andando l’esperienza.