Chiudi

TGS Eurogroup con il Centro per il Volontariato Europeo per l’attestazione delle competenze dei Volontari

TGS Eurogroup sostiene il Centro per il Volontariato Europeo in un progetto a carattere innovativo e sperimentale di accompagnamento di 90 giovani volontari, di età compresa tra i 16 e i 25 anni, in un processo di ricognizione e attestazione delle competenze formali e non formali acquisite durante lo svolgimento di attività di volontariato.

TGS Eurogroup da sempre valorizza le attività di volontariato, il vero cuore pulsante della propria missione educativa. La nostra associazione collabora da anni con il Centro Europeo per il Volontariato attraverso il progetto “TGS18+” che porta studenti e volontari dall’Italia a Bruxelles per un viaggio educativo di sensibilizzazione alla cittadinanza europea (per maggiori informazioni visita la pagina dedicata TGS18+). In precedenza TGS Eurogroup ha anche promosso e sostenuto il documento “Blueprint per il Volontariato Europeo 2030”, il manifesto per il volontariato europeo elaborato dal Centro Europeo per il Volontariato (vedi precedente articolo: “TGS Eurogroup sostiene il Blueprint per il Volontariato Europeo 2030!”).
È parso dunque naturale sostenere anche questa nuova iniziativa volta a valorizzare il ruolo del Volontariato nell’ambito della società civile in tutta Europa.
Scopriamo di più su questo progetto…

Valorizziamo le competenze dei Volontari

Il Centro Europeo per il Volontariato, in collaborazione con Trento Capitale Europea del Volontariato 2024, è alla ricerca di giovani volontari interessati a partecipare a un progetto riguardante la validazione delle competenze acquisite durante l’esperienza di volontariato.

Il progetto si propone di sostenere giovani di età compresa tra i 14 e i 24 anni nel riconoscere e valorizzare le competenze che hanno appreso nel corso della personale esperienza di volontariato e si articola in quattro fasi così strutturate:

  1. Workshop Introduttivo

Un incontro dedicato ai volontari con l’obiettivo di facilitare la documentazione delle competenze acquisite. Durante il workshop verrà introdotto il concetto di competenze sviluppate tramite il volontariato e altre attività non formali. Questo workshop può essere organizzato sia in presenza che online. Per partecipare è sufficiente che i ragazzi abbiano già svolto o si apprestino a svolgere un’attività specifica, come il supporto a un festival o la pulizia di un parco. In alternativa, si può organizzare un’attività di volontariato ad hoc per valutare il miglioramento delle loro competenze.
L’ idea è che alla fine dell’incontro siano capaci di presentare se stessi (“elevetor pitch”), siano in grado di valutare quali competenze si possono acquisire durante attività non formali, e infine sappiano descrivere una situazione in cui hanno svolto un lavoro di gruppo utilizzando il metodo “STAR”.

  1. Lavoro personale

I volontari documenteranno le proprie esperienze di volontariato, anche se dovesse trattarsi di una sola esperienza. Saranno raccolte evidenze come lettere di raccomandazione, foto delle attività, certificati di partecipazione e feedback dei loro tutor nelle organizzazioni di appartenenza. In definitiva si vuole insegnare un metodo per registrare i propri successi e le proprie competenze che potrà essere utile per il proprio sviluppo personale e professionale.

  1. Intervista di Verifica

Durante questa fase, verranno valutati i documenti raccolti e si discuterà sulle competenze acquisite. Un colloquio individuale online o in presenza sarà organizzato con ogni ragazzo.

  1. Conferenza Finale

Al termine del percorso verrà conferito un certificato di riconoscimento delle competenze acquisite. Le competenze valutabili includono:

  • Coinvolgimento
  • Comunicazione
  • Gestione dell’interculturalità e della diversità
  • Imparare ad imparare
  • Iniziativa
  • Orientamento al risultato
  • Problem solving
  • Lavoro in gruppo
  • Leadership
  • Responsabilità
  • Organizzazione e pianificazione
  • Innovazione e creatività
  • Empatia

Il CEV utilizza come metodo di valutazione il Processo LEVER UP:

  1. Consapevolezza: Riconoscere il valore delle competenze acquisite.
  2. Identificazione: Identificare esperienze di apprendimento e competenze acquisite.
  3. Documentazione: Dimostrare le competenze con evidenze concrete (metodo STAR: Situazione, Compiti, Azioni, Risultati).
  4. Valutazione: Validare e ottenere riconoscimento formale delle competenze.
  5. Oltre l’orizzonte: Progettare i prossimi passi per la crescita personale.

Invito alle Organizzazioni:

I benefici del progetto includono:

  • Sviluppo della Personalità: Promozione dello sviluppo personale e professionale dei volontari.
  • Impatto Positivo: Creazione di un ambiente di apprendimento continuo e valorizzazione delle competenze, con un impatto positivo su volontari e comunità.
  • Riconoscimento del Volontariato: Supporto al rispetto dei diritti umani, dell’identità culturale, e dei valori nazionali e internazionali, preparazione alla vita in una società libera e inclusiva.

[fonte: Centre for European Volunteering]


Formazione Volontari TGS

In tema di formazione ad un volontariato di qualità, TGS Eurogroup è impegnato da anni ad offrire una proposta formativa responsabile a giovani adulti desiderosi di mettersi al servizio del prossimo in qualità di animatori e accompagnatori di gruppi di studenti. Se desideri diventare Volontario TGS Eurogroup e partecipare agli Incontri di Formazione per Volontari TGS Eurogroup entra nella sezione “Collabora” del nostro sito web e invia la tua candidatura! Saremo felici di accoglierti tra i nostri volontari!
Per maggiori informazioni scrivi a info@tgseurogroup.it.

Lo Staff TGS Eurogroup

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.