Chiudi

Alla scoperta della Gran Bretagna: il Trinity College di Oxford

Con il post di oggi si conclude con grande entusiasmo il nostro viaggio tra le meraviglie della Gran Bretagna, ultima tappa della rubrica Appunti di Viaggio” prima della tanto attesa partenza per i corsi estivi di lingua inglese TGS Eurogroup! Dopo aver esplorato insieme Londra in lungo e in largo, ci spostiamo ora tra le atmosfere eleganti e senza tempo di Oxford, culla del sapere e autentico gioiello britannico.

La nostra bussola culturale ci guida nel cuore pulsante della storica città universitaria, alla scoperta di uno dei suoi college più affascinanti: il Trinity College. Un luogo dove il passato incontra il presente tra cortili silenziosi, biblioteche che profumano di storia e un’architettura che sembra uscita direttamente da un romanzo. Prepariamoci a respirare l’aria dell’eccellenza accademica, sognando magari – perché no? – di tornare un giorno da studenti!

Un ultimo tuffo tra cultura e bellezza prima di prepararci a vivere in prima persona l’avventura londinese che ci attende.

Buona lettura e… zaini in spalla!

 

“Nonostante Keble College, i tram e le stampe sportive, Oxford rimane la cosa più bella dell’Inghilterra, e da nessun’altra parte vita e arte sono così perfettamente fuse, così perfettamente unite.”

– Oscar Wilde

 

Benvenuti a Oxford, miei cari viaggiatori!

Avete mai sognato di passeggiare tra antichi cortili in pietra, circondati da studenti in toga nera che discutono di filosofia come se fosse la cosa più naturale del mondo? Bene, oggi facciamo tappa in un luogo dove tutto questo è realtà: il Trinity College, uno dei gioielli della celebre Oxford University.

Preparatevi, perché qui non si parla solo di libri polverosi e torri gotiche: il Trinity College rappresenta l’unione perfetta tra storia, cultura, innovazione, ricerca… e, perché no, anche un po’ di sana competizione accademica.

Fondato nel 1555, il Trinity College nasce dalle ceneri di un altro collegio, Durham College, che venne chiuso dopo qualche “piccola” divergenza religiosa nel periodo della Riforma inglese. Fu Sir Thomas Pope, cortigiano, diplomatico e appassionato collezionista di manoscritti, a dare nuova vita al sito, fondando quello che oggi è uno dei college più affascinanti dell’intera Oxford.

Piccola curiosità: il nome “Trinity” è un chiaro omaggio alla Santissima Trinità, perché se c’è una cosa che agli inglesi piace (quasi) più del tè delle cinque, è dare nomi altisonanti ai posti!

Appena varcato il maestoso cancello d’ingresso, verrete accolti da un cortile perfettamente curato (il Front Quad), dove l’erba sembra tagliata con il righello e dove ogni angolo ha una storia da raccontare. Non mancano, ovviamente, le architetture da cartolina: dalla biblioteca settecentesca (un paradiso per topi di biblioteca e gli amanti della lettura), alla cappella barocca, che ospita concerti, eventi e momenti di riflessione per studenti e visitatori. E se vi state chiedendo dove siano i gufi di Harry Potter… beh, quelli stanno altrove, ma l’atmosfera è la stessa!

Il Trinity College è noto per la sua eccellenza in moltissimi ambiti: filosofia, lettere classiche, matematica, economia e scienze naturali, solo per citarne alcuni. Ma non temete: non è necessario essere dei piccoli Einstein per apprezzare la cultura che si respira tra queste mura. Per chi vuole migliorare il proprio inglese con un pizzico di british charm, Oxford offre anche corsi di lingua estivi o programmi brevi dedicati agli stranieri. Non è raro vedere gruppi di studenti internazionali che, dizionario alla mano, studiano appassionatamente mentre sorseggiano un tè sotto il portico del college.

Uno dei punti forti del Trinity? I giardini. Vaste distese verdi dove rilassarsi con un libro, organizzare un picnic o dar da mangiare ai piccoli scoiattoli che abitano gli alberi del college. In primavera, l’intero college si trasforma in un quadro impressionista, tra ciliegi in fiore, glicini rampicanti e un silenzio che sembra sospeso nel tempo.

Lo sapevate che uno degli studenti più famosi del Trinity College fu Oscar Wilde? Proprio lui, il dandy per eccellenza, frequentò queste aule alla fine del XIX secolo. Si dice che amasse leggere sdraiato sui prati, rigorosamente con un giglio all’occhiello. Se vi capita di trovarvi al Trinity, fate un salto al suo ritratto in Hall. Il Trinity College non è solo un luogo di studio: è un piccolo universo a parte, dove passato e presente, tradizione e innovazione si incontrano in un equilibrio perfetto tra rigore e bellezza. Che siate appassionati di letteratura, aspiranti accademici o semplici viaggiatori affamati di meraviglia, questa è una tappa che non potete proprio perdervi.

Ludovica, Volontaria TGS Eurogroup

[immagine: Shaun Iwasawa su Pexels]


Corso estivo di lingua inglese in Gran Bretagna – Reading, 16-30 Luglio 2025

Da cinquant’anni l’associazione TGS Eurogroup organizza soggiorni studio all’estero per giovani studenti di età compresa tra gli 11 e i 18 anni. Un’esperienza pensata per tutti quelli che non desiderano semplicemente migliorare il loro inglese, ma immergersi totalmente in una cultura diversa dalla nostra (a scuola come al college o in famiglia), attraverso un programma intenso e ricco di proposte, tra cui visite guidate in luoghi di rilevanza storico-culturale, gite, attività di carattere sportivo e ricreativo e serate di animazione.

La proposta per gli studenti del triennio della scuola secondaria di 2° grado per l’estate 2025 è un Corso estivo di lingua inglese in Gran Bretagna, della durata di 15 giorni. Il nuovo viaggio studio segna il tanto atteso ritorno dell’associazione in Inghilterra, dove TGS Eurogroup ha mosso i primi passi fin dalla sua fondazione nel 1968. Il Corso estivo rappresenta il naturale proseguimento del percorso formativo proposto dall’associazione: le lezioni di lingua inglese, oltre al mattino, prevedono due rientri pomeridiano e consentono di proporre anche, a chi lo desidera, diverse tipologie di esami di certificazione linguistica Cambridge English. Attività sportive, di animazione e visite guidate a Londra e Oxford completano una esperienza di vita di gruppo intensa e piena. Il corso si distingue per la proposta di sistemazione in famiglia ospitante. I locali per le attività didattiche e ricreative sono messi a disposizione dalla parrocchia cattolica English Martyrs, nella parte ovest della città, davanti allo splendido Prospect Park, dove troveranno perfetta collocazione le attività pomeridiane. La comunità parrocchiale ci accoglierà alla Santa Messa della domenica e in altre occasioni di condivisione e convivialità.

Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata ai “Soggiorni estivi in lingua inglese” nella sezione “Scopri” di questo sito web!

lo Staff TGS Eurogroup

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.