Chiudi

Detourism: i ponti di Venezia

In attesa della seconda tappa della “Su e Zo per il Veneto” in programma sabato a Vicenza, cominciamo oggi ufficialmente la pubblicazione di alcuni contenuti scelti di “Detourism: La newsletter di Venezia” (vedi precedente post: “Detourism per la Su e Zo per i Ponti”). Si tratta della newsletter redatta dall’Ufficio Turismo del Comune di Venezia che ogni settimana viene inviata gratuitamente a centinaia di sottoscrittori e che offre preziosi spunti di riflessione e approfondimenti sulla storia, l’arte e la cultura di Venezia. Sul nostro sito web, in più puntate successive, presenteremo solo alcuni assaggi della newsletter, ma l’invito rivolto a tutti gli amici dell’associazione TGS Eurogroup e della Su e Zo per i Ponti è di compilare il modulo on line proposto dal Comune di Venezia per riceverla direttamente nella propria casella email ogni settimana.
Un ringraziamento particolare all’Assessorato al Turismo della città lagunare per aver accolto con entusiasmo questa nuova importante collaborazione tra TGS Eurogroup e l’Ufficio Turismo del Comune di Venezia e averci dato la preziosa opportunità di pubblicare sulle pagine di questo blog e del sito della Su e Zo per i Ponti alcuni estratti di questa newsletter, sia in italiano che in inglese.
Per festeggiare questo legame tra la Città di Venezia e la Su e Zo per i Ponti, non potevamo che cominciare oggi le pubblicazioni parlando proprio dei ponti di Venezia! Buona lettura!

I ponti di Venezia

A Venezia ci sono centinaia di ponti, c’è chi ne conta oltre 400: con l’andare del tempo, molti hanno preso dei nomi particolari, come il famoso Ponte dei Sospiri, che unisce Palazzo Ducale all’edificio adiacente destinato a ospitare le Prigioni Nuove. Se ora siamo abituati a vedere i ponti in pietra, non è sempre stato così nella storia della Serenissima, anzi. In origine e fino a buona parte del Cinquecento, le tante piccole isole su cui è sorta Venezia erano collegate tra loro da semplici tavole in legno, che non avevano gradini, in modo da poterci passare anche a cavallo o in carrozza. Lo stesso Ponte di Rialto, che attraversa il Canal Grande, fu edificato in pietra solamente sul finire del Cinquecento.

Nel corso dei secoli, e soprattutto nell’Ottocento, s’iniziò a sostituire le passerelle in legno con ponti in pietra o in ghisa. In origine, erano privi di parapetti. Oggi solo un ponte in città mantiene ancora l’antica costruzione senza parapetti: è il Ponte Chiodo a Cannaregio. In tutta la laguna ne esiste solamente un altro, il Ponte del Diavolo, e si trova sull’isola di Torcello.

Ma quello che è conosciuto come il Ponte dei Pugni, nel sestiere di Dorsoduro, ha una storia davvero incredibile. Oggi lo si riconosce perché appena sotto il ponte è ormeggiata la barca di un fruttivendolo. Il nome di questo ponte ha origine da una delle più antiche tradizioni di Venezia, la rivalità tra le due grandi comunità dei veneziani, i Castellani e i Nicolotti. Le due fazioni avverse si affrontavano sui ponti della città in animate lotte, con lo scopo di battere gli avversari con pugni, calci, pietre, e di farli cadere in acqua. Uno dei campi di battaglia preferiti era il Ponte dei Pugni: gli sfidanti dovevano posizionarsi in corrispondenza delle impronte in pietra d’Istria tuttora visibili sul ponte.

Oggi i ponti di Venezia, oltre a essere indispensabili alla viabilità pedonale, ospitano sotto la pavimentazione i cavidotti di luce e telefono e le tubazioni di gas e acqua. Scopri com’è fatta Venezia con questo video!

Venetian Bridges

Venice has literally hundreds of bridges, more than 400: over the centuries, many bridges have taken on special names, such as the famous Bridge of Sighs, which links the Doge’s Palace to the structure intended to house the New Prisons. Although nowadays we are used to seeing bridges almost all made of stone and brick, it has not always been so in the history of the Serenissima. In fact, originally and through much part of the sixteenth century, bridges were built of flat wooden planks, which made it easy even for horses or carriages to get from one side to the other. The Rialto Bridge, which crosses the Grand Canal, was built in stone only towards the end of the sixteenth century.

Over the centuries, the wooden bridges have been converted to structures of brick and stone or iron which, originally, had no railings. Today only one bridge in the city still maintains the ancient construction without railings: it’s the Ponte Chiodo at Rio San Felice. Across the lagoon, there is only one other bridge like this, the Ponte del Diavolo (Devil’s Bridge), on the island of Torcello.

The Ponte dei Pugni (Bridge of Fists), at Rio San Barnaba in the Dorsoduro district, has an incredible history. You can easily recognize it because there is a greengrocer’s boat moored beneath the bridge. It owes its name to a Venice’s centuries-old tradition, the rivalry between the members of the city’s two great geographical factions, known as the Castellani and the Nicolotti. They fought with fists (even with stones or sticks, before the regulations) to take possession of a bridge, with the aim of plunging their opponents into the water. The Ponte dei Pugni (which, at the time, had no railings) was one of the most famous fighting sites in the city: four Istrian stone footprints, still visible on the bridge’s floor, marked the starting point for fighters.

Today bridges in Venice are essential for pedestrian traffic and under their pavement run the water and gas pipes, the electrical power and telephone lines.

How does Venice work? Find it out more in this video!

[fonte: La newsletter di Venezia, N° 17/2020 del 18.05.2020]

[picture by Didier Descouens – Own work, CC BY-SA 4.0]


Per ricevere la newsletter “Detourism” direttamente nella tua casella email ogni settimana compila il modulo on line proposto dal Comune di Venezia.

Scopri tutti gli itinerari di #Detourism per esplorare una Venezia diversa, promossi dalla campagna di sensibilizzazione #EnjoyRespectVenezia della Città di Venezia. Adotta comportamenti consapevoli e rispettosi del patrimonio culturale e naturale di Venezia e della sua laguna, sito tutelato dall’UNESCO.

 

Servizio Turismo Sostenibile della Città di Venezia:
www.comune.venezia.it/it/EnjoyRespectVenezia
www.veneziaunica.it/it/content/detourism-venezia
turismosostenibile@comune.venezia.it
Facebook: @DetourismVeneziaOfficial
Instagram: @Detourismvenezia
Twitter: @DetourismVenice

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.