Chiudi

Scuola Sant’Agostino di Salsomaggiore Terme a Bruxelles: il comunicato finale

Si è conclusa l’esperienza TGS18+ Bruxelles per gli studenti della Scuola Paritaria Sant’Agostino di Salsomaggiore Terme, accompagnati da TGS Eurogroup alla scoperta delle istituzioni europee. TUTTE LE FOTO SULLA PAGINA FACEBOOK TGS EUROGROUP!

Si è appena conclusa l’esperienza TGS18+ Bruxelles, viaggio studio a Bruxelles per un gruppo di studenti della Scuola Paritaria Sant’Agostino di Salsomaggiore Terme (Parma). L’iniziativa, svoltasi dall’11 al 14 Novembre 2025, rientra nel programma TGS for Schools, il progetto educativo attraverso il quale scuole ed enti di formazione scelgono l’associazione TGS Eurogroup quale partner privilegiato per attività di educazione alla cittadinanza europea e turismo giovanile.

Il cuore pulsante del viaggio è stato l’incontro con le istituzioni del Quartiere Europeo. In particolare, il gruppo è stato ricevuto dall’Onorevole Cristina Guarda, che ha ospitato studenti e docenti all’interno del Parlamento Europeo. L’incontro si è rivelato un momento di alto valore formativo: la passione e l’impegno politico dell’Onorevole hanno fatto breccia nei ragazzi, che l’hanno ascoltata raccontare con trasporto la sua visione per un’Europa più attenta all’ambiente e alla sostenibilità. Di particolare impatto emotivo è stata la testimonianza delle sue battaglie civiche per il riconoscimento dei diritti delle neo mamme – condizione che la riguarda in prima persona – anche all’interno delle stesse istituzioni europee, un esempio concreto di come l’impegno personale possa tradursi in azione politica a servizio della collettività.

Il programma, curato nei dettagli dallo staff TGS Eurogroup, ha visto inoltre la partecipazione a visite guidate presso la Commissione Europea, il Consiglio dell’Unione Europea, il Parlamentarium e la Casa della Storia Europea. Non sono mancati momenti di confronto con la società civile, grazie agli incontri con realtà quali Don Bosco International e la Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione Europea (COMECE), che hanno offerto ai giovani una prospettiva più ampia sul significato di cittadinanza attiva.

Grande soddisfazione è stata espressa dai partecipanti al termine dell’esperienza. Dai commenti raccolti, emerge come il viaggio sia riuscito nell’intento di «accendere la curiosità rispetto alle istituzioni che guidano una parte della nostra vita», trasformando concetti spesso percepiti come distanti in una realtà concreta. Alcuni studenti hanno sottolineato di aver «ampliato la propria visione sul funzionamento dell’Unione Europea», scoprendo un inaspettato «senso di umanità» dietro quelle che immaginavano come semplici macchine politiche: la scoperta che le istituzioni sono fatte di persone, con i loro sogni e desideri, è stato uno degli insegnamenti più preziosi che i ragazzi portano a casa. Anche il corpo docente ha valutato positivamente l’iniziativa, evidenziando l’importanza di «comprendere i meccanismi complessi della governance europea» e il valore di un’esperienza che ha permesso di conoscere gli studenti in un contesto nuovo e stimolante, rafforzando la consapevolezza che il lavoro comune e la conoscenza reciproca sono le basi per un futuro di pace.

TGS Eurogroup ringrazia la Dirigente Scolastica Elena Romanini e i docenti accompagnatori Marco Contini ed Emmanuele Gruppi per la fiducia accordata all’associazione e per aver offerto ai propri studenti questa preziosa opportunità di crescita.
Un ringraziamento speciale va all’On. Cristina Guarda per la preziosa disponibilità e per la calorosa accoglienza riservata al gruppo.

Arrivederci alla prossima iniziativa TGS for Schools!

Lo Staff di TGS Journal

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.