“Anche un lungo viaggio inizia con un piccolo passo” – Lao Tzu
Buongiorno a tutti e a tutte,
L’autunno è iniziato e, come si suol dire, “è il momento ideale per fare un bilancio di ciò che abbiamo fatto, di ciò che non abbiamo fatto e di ciò che vorremmo realizzare il prossimo anno.”
Noi di TGS Eurogroup in questi mesi non ci siamo mai fermati: l’Estate 2025 è stata ricca di sorprese e di emozioni. Anche se sembra ieri, quest’anno abbiamo deciso di accompagnarvi nell’attesa più dolce… l’apertura ufficiale delle iscrizioni all’Estate TGS 2026, fissata come da tradizione consolidata per il prossimo 1° dicembre!
Ci aspettano quattro appuntamenti in cui vi racconteremo chi siamo (per chi ancora non ci conoscesse), cosa ci distingue, chi sono i volontari che rendono possibili queste esperienze e cosa dicono di noi Genitori e Studenti.
Ci auguriamo vogliate accompagnarci in questo percorso e magari condividerlo con chi potrebbe essere proprio alla ricerca di un’esperienza come questa.
Let’s go
La storia TGS Eurogroup comincia nel 1968 quando Don Dino Berti, Salesiano di Don Bosco e fondatore dell’Associazione, fa propri i suggerimenti di studenti e genitori decidendo di organizzare i primi soggiorni studio in Gran Bretagna, da vero “pioniere” nel settore degli scambi giovanili con l’estero, da un lato offrendo una buona occasione per l’apprendimento della lingua, dall’altro coinvolgendo gli studenti in una vera esperienza cristiana di vita di gruppo.
Il viaggio formativo diventa così occasione per promuovere attività culturali, in particolare lo studio delle lingue e delle culture straniere, attività sportivo-dilettantistiche, attività di animazione del territorio, anche in collaborazione con altri enti, con particolare attenzione alla Unione Europea. È anche un’opportunità per allontanarsi dagli obiettivi del turismo di massa, facendo scoprire e toccare con mano ai giovani non solo i luoghi culturali e di interesse più noti e affollati ma anche e soprattutto quelli meno conosciuti, portandoli a contatto e confronto diretto con le popolazioni locali, nell’ottica di un turismo relazionale e sostenibile.
In poco tempo TGS Eurogroup cresce, aumentano gli studenti, i volontari e i sostenitori ma soprattutto le attività educative e formative nel contesto del turismo giovanile e sociale. Nasce la “Su e Zo per i Ponti di Venezia” (“Su e giù per i ponti” in dialetto veneziano), passeggiata di solidarietà che unisce ragazzi, giovani, famiglie, scolaresche e gruppi sportivi in un ideale percorso culturale e sociale alla scoperta di Venezia.
A partire dagli anni 2000 si sono moltiplicati i progetti educativi e formativi per i volontari e gli studenti dell’associazione, fino a comprendere progetti di educazione alla cittadinanza europea, scambi giovanili con l’estero e progetti specifici per le scuole. ( link per il prossimo Progetto 18+ in programma )
La sede TGS Eurogroup si trova a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, presso il Collegio Salesiano “Astori”. La Segreteria, il vero cuore dell’Associazione, tiene i contatti con gli studenti e le loro famiglie, i volontari, la Famiglia Salesiana, le istituzioni in Italia e all’estero, i collaboratori e i numerosi contatti sul territorio locale, nazionale e internazionale.
Per maggiori approfondimenti, ecco il link alla sezione dedicata del nostro sito ufficiale.
Manca meno di un mese all’apertura delle iscrizioni, rimanete sintonizzati, spargete la voce e soprattutto raccontateci nei commenti come sono andate le vostre Estati TGS Eurogroup! 😊
Un abbraccio,
Lo Staff TGS Journal
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria TGS Eurogroup
via Marconi 22, 31021 Mogliano V.to
tel./fax: 041.5904717
email: info@tgseurogroup.it
La Segreteria riceve ogni mattina dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e nel pomeriggio di martedì dalle 14.00 alle 18.00 (in altro orario su appuntamento)
Lo Staff TGS Eurogroup

Iscriviti al blog