Chiudi

Coming soon! TGS for Schools: Istituto Salesiano San Benedetto di Parma in viaggio studio a Malta

Siamo entusiasti di annunciare una nuova avventura del programma “TGS for Schools”, l’itinerario formativo di TGS Eurogroup dedicato agli istituti scolastici: un viaggio studio a Malta dedicato agli studenti dell’Istituto Salesiano San Benedetto di Parma.

Per scoprire tutti i dettagli del programma e le modalità di partecipazione, invitiamo genitori e studenti alla riunione di presentazione che si terrà oggi, lunedì 3 Novembre 2025, alle ore 17:30 presso l’istituto San Benedetto.

L’esperienza, che si svolgerà da domenica 23 a sabato 29 Novembre 2025, si inserisce nel percorso di educazione alla Cittadinanza Europea “TGS18+”. L’obiettivo è fornire ai giovani l’opportunità di conoscere da vicino le istituzioni e le culture europee, ispirandosi al motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità”.

Un progetto educativo innovativo

Questo viaggio studio nasce dalla preziosa collaborazione tra TGS Eurogroup e la rete di volontari e collaboratori coordinati dagli Ex Allievi di Don Bosco di Malta. A questo si aggiunge il contributo dell’Ufficio di Pastorale Giovanile Salesiana dell’arcipelago (SPYS – Salesian Pastoral Youth Service) e del progetto “Checkin”, promosso dalla famiglia salesiana maltese.

Da questa eccezionale affinità di intenti, valori e missione è nato un progetto educativo innovativo e appassionante, che vede lo staff TGS Eurogroup e l’équipe dei Salesiani di Malta affiancati per coinvolgere gli studenti in un percorso di esplorazione della cultura locale e della cittadinanza europea.

Un approccio da “turismo relazionale”

Il programma supera l’idea di semplice viaggio studio per abbracciare l’ideale del “turismo relazionale”:

  • Incontri e Scambi: Le visite alle scuole, alle istituzioni e ai luoghi d’interesse sono guidate da giovani studenti residenti a Malta o dallo staff di educatori e facilitatori locali. Questo consente ai nostri studenti di conoscere i luoghi di visita attraverso gli occhi dei suoi abitanti.
  • Lingua e Dialogo: La presenza costante di staff e giovani maltesi favorisce l’uso naturale dell’inglese come lingua veicolare, unendo l’importante aspetto linguistico alla proposta di dialogo interculturale tra Italia e Malta.
  • Educazione non formale: Oltre alle visite, sono proposti incontri, dibattiti, laboratori, momenti di gioco e serate interculturali per favorire il confronto.

Il programma in sintesi

I 7 giorni di permanenza sono strutturati attorno a tematiche precise ispirate alle priorità dell’Unione Europea. Gli studenti esploreranno temi come:

  • Cultural identity and historical heritage: Il programma include visite culturali approfondite per comprendere l’anima dell’arcipelago. Tra queste, la visita al Grand Master’s Palace a La Valletta, un tuffo nella storia antica con l’esplorazione delle St Paul’s Catacombs a Rabat e una coinvolgente caccia al tesoro culturale per scoprire i segreti della città fortificata di Mdina.
  • School exchange: È previsto un vero e proprio “gemellaggio” con le case salesiane di Malta, che accoglieranno gli studenti di Parma per alcune sessioni interattive tra pari, un’occasione unica di scambio e confronto diretto con i loro coetanei maltesi.
  • Participation and civic engagement: Il cuore di questa tematica sarà la visita al Parlamento maltese a La Valletta. L’edificio, progettato dal celebre architetto italiano Renzo Piano, sarà esplorato in modo completo: il programma prevede l’accesso all’aula parlamentare, un colloquio con un Membro del Parlamento, la visita agli spazi dedicati alle sale riunioni e agli uffici, fino alla terrazza panoramica da cui si gode una vista unica della città.
  • Inclusion and Diversity: Con workshop dedicati e una sessione specifica sui temi dei rifugiati e richiedenti asilo, che includerà un incontro con i responsabili della casa salesiana di accoglienza Osanna Pia.

Questo intenso programma coinvolgerà 22 studenti, 2 docenti e 1 accompagnatore TGS Eurogroup, per un totale di 25 partecipanti. A breve sveleremo il programma di dettaglio, ma prima soffermiamoci sulle ragioni del viaggio, sulla sua genesi e sulle sue prospettive future.

TGS for Schools presenta: Progetto TGS18+

“TGS18+” è una proposta formativa di TGS Eurogroup (Turismo Giovanile Sociale), associazione di promozione sociale con sede a Mogliano Veneto (Treviso) e promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord Est. Il progetto si propone come un percorso di educazione alla Cittadinanza Europea, nella forma di viaggi studio nelle capitali europee che possano offrire l’occasione di un incontro/confronto con le istituzioni, con i giovani e la comunità locale.

Dal 2015 TGS Eurogroup ha avviato un programma di visite studio alle principali capitali europee, che ha toccato finora le città di Bruxelles, Londra, Dublino, Madrid e Malta, riscuotendo un interesse sempre crescente e l’adesione di molte scuole interessate nell’ambito del programma dedicato “TGS for Schools”.

Le ragioni di un viaggio

Lo spunto del viaggio è fornire ai giovani l’opportunità di conoscere da vicino le istituzioni e le culture europee, ispirandoci al motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità”, e suscitare in essi una maggiore sensibilizzazione alla cittadinanza europea. Già nello Statuto TGS Eurogroup sono presenti questi obiettivi, parte integrante della Proposta Turistica e Culturale e della mission educativa dell’associazione:

«TGS Eurogroup si identifica in un turismo che favorisce il richiamo alle comuni radici culturali europee e la consapevolezza delle tradizioni sociali, religiose e spirituali; un turismo che favorisce il piacere dello stare insieme, l’elaborazione di interessi e di un linguaggio comune, che aiuta a superare la solitudine e che rifiuta la massificazione culturale; un turismo che rilancia il protagonismo e l’assunzione di responsabilità; un turismo che favorisce il confronto di idee, il dialogo, la reciproca conoscenza, l’unità e la solidarietà fra gli uomini.»

«TGS Eurogroup promuove un turismo attivo che ha come strumento il viaggio formativo, inteso come acquisizione ed ampliamento di conoscenze, esperienza di gruppo e di crescita personale, esperienza non elitaria, ma essenziale anche nell’utilizzo dei servizi, desiderio di verificare punti in comune e diversità tra popolazioni, superamento di barriere e pregiudizi»

Il progetto educativo

Per il viaggio studio TGS18+ Malta TGS Eurogroup si è avvalso della preziosa collaborazione della rete di volontari e collaboratori coordinati dagli Ex Allievi di Don Bosco di Malta. Il contributo dell’Ufficio di Pastorale Giovanile Salesiana dell’arcipelago (SPYS – Salesian Pastoral Youth Service), con il quale TGS Eurogroup collabora da anni nell’ambito della rete giovanile internazionale Don Bosco Youth-Net, si è ulteriormente arricchito dall’apporto di “Checkin” (Your Journey), il progetto della famiglia salesiana maltese che intende promuovere nei giovani la ricerca di sé attraverso la natura, la cultura e i viaggi. Dall’eccezionale affinità di intenti, valori e missione tra TGS Eurogroup e Checkin è nato un progetto educativo innovativo e appassionante, che vede lo staff TGS Eurogroup e l’équipe dei Salesiani di Malta affiancati in ogni momento del viaggio studio per coinvolgere sempre di più gli studenti partecipanti in un percorso di esplorazione della cultura e identità locale, del concetto di cittadinanza europea e delle principali sfide oggi al centro del dibattito dell’Unione Europea. Le attività in programma, per la maggior parte, utilizzeranno in maniera naturale la lingua inglese come lingua veicolare, essendo sempre costante la presenza di staff, volontari e giovani di nazionalità maltese, unendo l’importante aspetto linguistico alla proposta di dialogo interculturale tra Italia e Malta.

Il programma di viaggio

Il viaggio è strutturato in maniera semplice e agile: 7 giorni in tutto, ognuno caratterizzato da una tematica precisa e ispirato ad altrettante priorità dell’Unione Europea (con esplicito riferimento al programma di lavoro Erasmus+), in un coinvolgimento graduale e progressivo degli studenti: da una prima conoscenza e dialogo con la cultura e la storia locali (giornata dedicata a “Cultural identity and historical heritage”), passando poi al rapporto con le istituzioni, al dialogo tra culture diverse e alla dimensione di cittadinanza europea (“Participation and civic engagement”) per poi giungere ad una riflessione finale sul significato più profondo del motto dell’Unione Europea, “Uniti nella diversità”: esso sta ad indicare come, attraverso l’Unione Europea, gli europei siano riusciti ad operare insieme a favore della pace e della prosperità, mantenendo al tempo stesso la ricchezza delle diverse culture, tradizioni, religioni e lingue del continente  (“Inclusion and Diversity”).

Gli incontri con le scuole e la comunità locali e le visite guidate perseguono l’ideale di turismo relazionale: le visite alle scuole, alle istituzioni, ai luoghi d’interesse e le passeggiate in città sono guidate da giovani studenti residenti a Malta o dallo staff di educatori e facilitatori della sezione locale degli Ex Allievi di Don Bosco e ciò consente ai nostri studenti di conoscere i luoghi di visita attraverso gli occhi dei suoi abitanti. In più momenti sono proposti incontri tra gli studenti italiani e i giovani maltesi, sia sotto forma di dialogo o dibattito, sia attraverso modalità di educazione non formale e informale, quali ad esempio i momenti di gioco e di attivazione, i laboratori e le presentazioni o le serate interculturali. In altri momenti è invece centrale il dialogo con le istituzioni e il confronto con i giovani e la comunità locale.

Ciascuno di questi incontri diventa per i nostri giovani una vera e propria lezione di vita che li rende più ricchi e consapevoli del proprio ruolo di cittadini europei.

Non ci resta che augurare ai nostri studenti un “Buon viaggio” a Malta!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.