Chiudi

La Romea Strata è Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa

Siamo orgogliosi di condividere una notizia di straordinaria importanza per un progetto a cui TGS Eurogroup ha creduto fin dall’inizio. La Romea Strata, il lungo cammino che collega il Mar Baltico a Roma, ha ottenuto la prestigiosa certificazione di Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Come soci fondatori dell’Associazione Europea Romea Strata (AERS), istituita nel novembre 2018, abbiamo sostenuto con convinzione la valorizzazione di questa antica via di pellegrinaggio, ricca di storia, cultura e spiritualità. Questo riconoscimento internazionale premia l’impegno di una rete vasta e diversificata, di cui facciamo parte, che lavora per rendere questo percorso un ponte tra nazioni e un catalizzatore di sviluppo sostenibile per le comunità locali.

Siamo lieti di pre-annunciare che una delegazione TGS Eurogroup parteciperà all’evento ufficiale di celebrazione di questo importante traguardo, che si terrà il prossimo 4 dicembre 2025 ad Aquileia (UD). Sarà un’occasione preziosa per ritrovarsi, creare nuove sinergie e festeggiare insieme il successo di uno sforzo comune.

Di seguito, riportiamo il testo integrale del comunicato stampa ufficiale.

lo Staff TGS Journal


VALORE CERTIFICATO A LIVELLO INTERNAZIONALE
LA ROMEA STRATA È ITINERARIO CULTURALE DEL CONSIGLIO D’EUROPA

Il riconoscimento celebra il patrimonio europeo condiviso e rafforza i ponti tra le nazioni conformemente ai criteri per la certificazione contenuti nella Risoluzione CM/Res (2023)2 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa.

Aquileia, 17 giugno 2025

Il Governing Board dell’Accordo Parziale Allargato sugli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa a Lussemburgo ha ufficialmente certificato la Romea Strata, il più lungo cammino verso Roma, come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia sono le nazioni attraversate da quella che un tempo era anche una via animata da commerci che portava alla Città Santa. Oggi, il cammino svela strati di storia, cultura, fedi religiose saperi, da scoprire a piedi, passo dopo passo.

Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il valore del patrimonio europeo condiviso e il ruolo fondamentale dell’itinerario per la sua straordinaria opportunità di sostenere la comprensione culturale e la conoscenza reciproche. La certificazione rafforza gli interventi a supporto dello sviluppo sostenibile delle comunità locali, della valorizzazione delle destinazioni turistiche meno conosciute e promuove la gestione locale dei siti culturali. Iniziative come il Living Lab SmartAltopiano sul turismo in Veneto (Italia) e i seminari locali partecipativi in Malopolska (Polonia) sono buone pratiche che, grazie alla certificazione, potranno essere ampliate e replicate lungo l’itinerario consolidando la Romea Strata come un catalizzatore per la promozione culturale e lo sviluppo sostenibile, con un impatto positivo su ambiente e comunità.

Le motivazioni

Il Consiglio d’Europa ha certificato la Romea Strata perché essa rappresenta un ponte che connette paesi differenti e tuttavia connessi attraverso percorsi di spiritualità, storia e commerci stimolando la cooperazione tra i territori attraversati. L’itinerario, infatti, valorizza la memoria, la storia e il patrimonio europei, collegando diversi stati, promuovendo i valori comuni, il dialogo interculturale e il turismo culturale sostenibile.

Una rete in costante espansione

La forza della Romea Strata risiede nella diversità della sua rete, progettata per attivare e gestire l’itinerario in modo efficace a livello locale, regionale e internazionale. L’Associazione Europea Romea Strata conta attualmente 60 membri – con 4 nuovi membri nel 2024 – tra cui amministrazioni pubbliche, organizzazioni no-profit, università, piccole e medie imprese e organismi religiosi. L’espansione continua con 8 potenziali nuovi membri all’orizzonte.

Attività in linea con le priorità europee

L’Associazione Europea Romea Strata implementa, grazie all’operato dei membri, iniziative nei 5 campi prioritari di azione stabiliti dal Consiglio d’Europa per gli Itinerari Culturali:

  1. Ricerca e sviluppo: i membri partecipano e promuovono attivamente conferenze, seminari e presentazioni pubbliche. L’Associazione promuove un’Assemblea Generale annuale, le attività del Comitato Scientifico e una costante diffusione delle buone pratiche.
  2. Valorizzazione della memoria, storia e patrimonio europeo: gli eventi di punta, organizzati due volte l’anno su temi diversi – pace e sostenibilità ambientale, sono i più popolari sia per numero di iniziative lungo l’itinerario che per persone coinvolte. La rete supporta anche eventi gratuiti ed esperienze di gruppo per accrescere la consapevolezza sul patrimonio lungo la Romea Strata, spesso poco conosciuto o situato in aree rurali, che difficilmente potrebbe essere promosso autonomamente.
  3. Scambi culturali ed educativi per i giovani europei: attività consolidate come quelle della “Rete delle Scuole Superiori per il Turismo Lento” e recenti proposte come un progetto Erasmus+ che coinvolge Austria e Italia, offrendo ai giovani l’opportunità di connettersi con l’itinerario.
  4. Pratiche culturali e artistiche contemporanee: i membri della rete partecipano attivamente a mostre fotografiche e promuovono concorsi tra studenti e per la società civile, creando anche opportunità per compagnie artistiche che si esibiscono camminando lungo segmenti dell’itinerario.
  5. Turismo culturale e sviluppo culturale sostenibile: negli ultimi tre anni sono stati organizzati viaggi promozionali per professionisti del turismo e tour stampa dedicati ai giornalisti. Sempre più tour operator stanno creando pacchetti di viaggio lungo la Romea Strata.

I vantaggi della certificazione

La certificazione come Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa rappresenta una garanzia di qualità riconosciuta in tutta Europa da visitatori, operatori turistici e autorità pubbliche. Questo riconoscimento offre maggiore visibilità a livello nazionale e internazionale, accesso a una vasta rete di partner ed esperti nella gestione del patrimonio, opportunità di sviluppo delle competenze networking con altre realtà europee, maggiore possibilità di accesso a fondi.

Dichiarazione del Presidente AERS

Don Raimondo Sinibaldi, Presidente dell’Associazione Europea Romea Strata, ha dichiarato: “Oggi celebriamo un riconoscimento straordinario: il Consiglio d’Europa ha certificato la Romea Strata come Itinerario Culturale europeo. Questo risultato rappresenta una testimonianza concreta di come i popoli possano unirsi attraverso la cultura e la storia comuni, superando le divisioni che troppo spesso caratterizzano il nostro tempo. In un’epoca segnata da conflitti e tensioni internazionali, la Romea Strata intende essere testimonianza viva di riconciliazione. Desidero ringraziare tutti i 60 membri della nostra Associazione che, in sette Paesi, hanno lavorato instancabilmente per questo obiettivo. Questa certificazione non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per costruire occasioni sempre nuove di comprensione reciproca e promuovere un sentimento comune europeo attraverso il patrimonio culturale condiviso.”

I numeri della Romea Strata

  • 7 Stati
  • oltre 4.000km
  • 245 Tappe
  • 60 soci AERS (Associazione Europea Romea Strata)
  • 55 siti Unesco

Per richiesta foto e materiale media, si prega di scrivere a Klementina Koren_Relazioni esterne Romea Strata klementina@avoidnc.com

La Romea Strata è “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” dal 2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.