Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, l’iniziativa invita i cittadini a esplorare e a riconnettersi con il proprio patrimonio culturale.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Architetture: l’arte di costruire”. Un invito a osservare con occhi nuovi gli spazi in cui viviamo: non solo i grandi monumenti, ma anche le piazze, le strade e gli edifici che formano il tessuto delle nostre città e che raccontano la nostra storia.
L’architettura è il palcoscenico della nostra vita quotidiana e il segno più tangibile della cultura che ci ha preceduto. Viverla e comprenderla significa connettersi profondamente con un luogo.
Questo è un principio che, come associazione TGS Eurogroup, sentiamo molto vicino. Le nostre esperienze di viaggio sono sempre un’immersione in un patrimonio vivo, di cui l’architettura è una componente fondamentale. Nella Su e Zo per i Ponti, ad esempio, la protagonista è Venezia stessa, un capolavoro di architettura e ingegneria. I partecipanti non si limitano ad ammirarla, ma la vivono attivamente, percorrendo il suo labirinto di calli e ponti, scoprendo come l’arte del costruire abbia dato forma a una comunità unica al mondo.
Allo stesso modo, i nostri viaggi estivi in Gran Bretagna, Irlanda e Malta portano i ragazzi a scoprire l’identità di un’altra nazione anche attraverso le sue architetture. Vivere in una città straniera significa confrontarsi con stili, materiali e modi di abitare diversi, comprendendo come il patrimonio costruito sia lo specchio della storia e della cultura di un popolo. È un’esperienza che apre gli occhi e arricchisce la propria visione del mondo.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono un’opportunità preziosa per riscoprire le radici della nostra storia. In tutta Italia, musei, gallerie, aree archeologiche e altri luoghi della cultura apriranno le loro porte, spesso con orari straordinari e iniziative speciali, come le aperture serali di sabato al costo simbolico di 1 euro.
Un’occasione da non perdere per esplorare le meraviglie del nostro Paese e per apprezzare l’arte, sempre attuale, di costruire luoghi e comunità.
Lo staff di TGS Journal
Gli hashtag ufficiali per seguire la manifestazione sono: #GEP2025 #EuropeanHeritageDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio #EuropeForCulture
Lo Staff del TGS Journal
[fonte: Ministero della Cultura, Commissione Europea]
Iscriviti al blog