Il progetto Erasmus+ “Young Pilgrims of Hope” conclude il suo cammino! Comincia proprio oggi, infatti, la quarta ed ultima attività in programma, il seminario “Itinerari Culturali per l’ambiente”, che si tiene a Roma dal’11 al 14 Settembre 2025. Buon viaggio dunque a Frida ed Elisa, che parteciperanno al seminario in rappresentanza di TGS Eurogroup!
I progetto di partenariato Erasmus+ Azione Chiave 2 proposto da Don Bosco Youth-Net riunisce ben nove realtà giovanili salesiane di tutta Europa, tra cui anche TGS Eurogroup. Il progetto, che si sviluppa tra il 2024 e il 2025, intende coinvolgere giovani di tutta Europa in un ideale pellegrinaggio attraverso il continente in occasione del Giubileo 2025, analizzando il prezioso patrimonio culturale delle antiche vie di pellegrinaggio e al tempo stesso approfondendo la conoscenza di molteplici priorità dell’Unione Europea.
Nel post di oggi scopriamo nel dettaglio la quarta attività in programma, in corso in questi giorni. Per maggiori informazioni contattate la segreteria TGS Eurogroup inviando una email a info@tgseurogroup.it!
[immagine: elaborazione TGS Eurogroup su originale prodotto dall’Associazione Europea Romea Strata]
Young Pilgrims of Hope: “Itinerari Culturali per l’impegno civico”
Roma, Italia, dal’11 al 14 Settembre 2025
Roma è la scelta naturale per quest’ultima attività, poiché è qui che terminano tutte e 3 le vie di pellegrinaggio. Roma rappresenta: la Santa Sede, il Giubileo 2025 e la cristianità, meta di ogni pellegrinaggio; simbolo del patrimonio storico, culturale e artistico dall’epoca romana ai giorni nostri; rappresentazione di volontariato, cittadinanza attiva e impegno giovanile in risposta alle problematiche sociali della città; un ricordo del trattato di Roma, che ha creato la Comunità europea nel 1957, una pietra miliare per la creazione di un’identità e di una cittadinanza europee. Questa attività promuoverà lo sviluppo delle competenze sociali e interculturali, nonché del pensiero critico, esplorando le opportunità di partecipazione delle persone alla vita democratica.
Young Pilgrims of Hope: presentazione del progetto
“Giovani Pellegrini di Speranza” è un progetto Erasmus+ di partenariato su piccola scala per la gioventù, Azione Chiave 2, scritto e presentato dal Gruppo di lavoro sul volontariato di Don Bosco Youth-Net e rivolto a giovani volontari di tutta Europa.
Il progetto, proponendo un percorso di avvicinamento e preparazione all’anno giubilare, intende svolgere una riflessione sulle vie di pellegrinaggio e sui cammini come mezzo per coinvolgere i giovani e invitarli a ritornare alle comuni radici culturali europee, a sperimentare la diversità culturale all’interno dell’Europa, a discutere di identità, di cittadinanza attiva e dei valori europei. Gli itinerari culturali dimostrano, attraverso un viaggio nello spazio e nel tempo, come il patrimonio dei diversi paesi e culture d’Europa contribuisca a un patrimonio culturale condiviso e vivo.
L’idea di “Giovani Pellegrini di Speranza” nasce dalla selezione di tre diversi Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa, che da molti secoli rappresentano altrettanti cammini di pellegrinaggio attraverso l’Europa verso Roma: il Cammino di Santiago, la Via Francigena e la Romea Strata.
L’obiettivo è di coinvolgere i giovani in tre attività principali (3 seminari di 4 giorni), ciascuna organizzata in parte sul campo come un cammino lungo un breve segmento selezionato della relativa via di pellegrinaggio pertinente in Spagna, Francia e Austria, al fine di offrire un assaggio dell’esperienza complessiva di pellegrinaggio. Un’ultima attività si terrà in Italia dove giungono tutti e tre gli itinerari culturali, così che tutti i partecipanti che hanno preso parte alle tre sessioni precedenti possano finalmente incontrarsi e condividere le loro esperienze, terminando idealmente il proprio pellegrinaggio e viaggio interiore a Roma in occasione dell’Anno Giubilare 2025.
Ognuna delle quattro attività in programma prevede un incontro preparatorio online, un seminario in presenza e un successivo incontro di verifica online per ogni argomento:
- Itinerari Culturali per il dialogo interculturale
Santiago de Compostela, Spagna (Cammino di Santiago), dal 25 al 28 Aprile 2024 - Itinerari Culturali per l’inclusione
Calais, Francia (Via Francigena), dal 24 al 27 Ottobre 2024 - Itinerari Culturali per l’ambiente
Mariazell, Austria (Romea Strata), dal 24 al 27 Aprile 2025 - Itinerari Culturali per l’impegno civico
Roma, Italia, dall’11 al 14 Settembre 2025
Obiettivi
Gli obiettivi generali di questo progetto di partenariato su piccola scala sono i seguenti:
- Una migliore comprensione della cittadinanza attiva ed il relativo impatto sull’animazione socio-educativa attraverso il patrimonio culturale, la solidarietà e l’ambiente.
- Incentivare l’impegno pubblico, la partecipazione ed un senso di iniziativa nei giovani, incoraggiare gli stessi a condividere idee e buone pratiche del lavorare assieme.
- Riflettere sulla conoscenza, l’esperienza e le buone pratiche da ciascun luogo, percorso culturale e attività.
- Stimolare tutte le organizzazioni partner con nuove sfide per rafforzare le loro capacità e il loro potenziale di fare rete.
Miriamo a raccogliere questi obiettivi di qualità sotto forma di guida, kit di viaggio, video o altri contenuti multimediali da condividere.
Profilo dei partecipanti
Le attività proposte dal progetto “Young Pilgrims of Hope” sono rivolte a volontari provenienti da tutta Europa, giovani tra i 18 e i 30 anni con esperienza di volontariato, attivi nell’ambito dell’animazione giovanile all’interno dell’associazione di appartenenza, con precedente esperienza di animazione socio-educativa a livello locale o internazionale (oratori, centri giovanili, movimenti giovanili, etc.), in grado di agire come moltiplicatori all’interno della comunità locale e nell’ambito dell’organizzazione di appartenenza, in grado di comunicare e lavorare in lingua inglese, aperti e motivati a intraprendere un’esperienza internazionale e interculturale, con esperienza della figura di Don Bosco; la conoscenza o l’esperienza nel settore oggetto della specifica attività è aspetto preferenziale nella selezione dei partecipanti.
I membri dello staff di ogni organizzazione partner selezioneranno 2 partecipanti per ciascuna attività proposta che, idealmente, potranno essere coinvolti a diversi livelli durante l’intero progetto.
Dai partecipanti selezionati ci si attende una partecipazione attiva e piena ad almeno una delle quattro attività previste dal progetto, inclusa la partecipazione agli incontri online prima e dopo l’attività in presenza.
Informazioni pratiche
Le attività sono svolte in lingua inglese e sono coordinate da Don Bosco Youth-Net in collaborazione con i 8 partner di progetto: TGS Eurogroup (Italia), Salesianer Don Boscos (Austria), Bosco Base, (Belgio), Association Don Bosco Jeunes (Francia), Turismo Giovanile e Sociale (Italia), Salesiani per il Sociale (Italia), Salesian Pastoral Youth Service (Malta), Confe Don Bosco (Spagna).
Vi sono 26 posti disponibili per ciascuna attività: 2 giovani volontari partecipanti al progetto + 1 coordinatore per ogni organizzazione partner, 1 facilitatore, 1 supervisore di progetto per l’ente capofila Don Bosco Youth-Net.
Quota di partecipazione: € 40 a persona per ciascuna delle quattro attività in programma (include vitto, alloggio, materiali di formazione e costi amministrativi).
Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo variabile a seconda della distanza di viaggio.
Se sei interessato a partecipare ai prossimi progetti internazionali TGS Eurogroup, prendi contatto con la Segreteria ai seguenti recapiti:
TGS EUROGROUP
Turismo Giovanile e Sociale “Eurogroup”
Via Marconi 22
31021 Mogliano V. TV – Italy
tel.: +39.041.5904717
fax: +39.041.5906702
info@tgseurogroup.it
www.tgseurogroup.it
Lo Staff TGS Eurogroup
Iscriviti al blog