Alla 19a Biennale di Architettura di Venezia 2025, attualmente in corso, un intero padiglione è dedicato a “Intelligent Venice: la più antica città del futuro“, una mostra curata dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Collocata presso la Tesa dell’Isolotto all’Arsenale, questa sezione è dedicata alla storia millenaria di Venezia quale vero e proprio laboratorio vivente di innovazione e adattamento narrata attraverso immagini, proiezioni e pannelli interattivi.
La mostra si snoda attraverso diverse sezioni, ognuna un tassello di questo mosaico progettuale. Si va dalle riflessioni sull’acqua, elemento vitale e sfidante per Venezia, alle nuove tecnologie per la mobilità dolce, dalle strategie per la resilienza urbana alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso strumenti innovativi.
L’approccio è concreto, lontano da visioni utopistiche. Si percepisce la volontà di affrontare le sfide complesse di Venezia con intelligenza, mettendo al centro l’innovazione ma senza dimenticare la storia e l’identità di questa città straordinaria. Molti i progetti presentati che cercano di coniugare la salvaguardia dell’ambiente con il miglioramento della qualità della vita dei veneziani.
In questo ambito, una delle sezioni della mostra è intitolata “La Venezia della gente“ e qui viene proiettata una sequenza di illustrazioni a raffigurare fotogrammi rappresentativi della città lagunare. Tra le immagini e i video che raccontano l’anima pulsante di questa città, è presente una clip della nostra passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia”, uno scatto dell’iconica Piazza San Marco popolata di partecipanti, quindi il nostro inconfondibile gonfiabile a segnalare la partenza e l’arrivo.
Ci siamo riconosciuti in questa breve clip: la Su e Zo per i Ponti è presa ad esempio quale simbolo della Venezia viva, quella dalle persone che la amano, la vivono e la sostengono. Vedere la Su e Zo lì, con il suo simbolo di partecipazione e amore per Venezia, in una mostra così importante, è stato davvero un momento speciale, un’emozione inaspettata, un riconoscimento che ci riempie di gioia.
Di questo dobbiamo ringraziare ciascuno di voi: partecipanti che negli anni avete popolato calli e campielli con il vostro entusiasmo, volontari che sempre donate il vostro sostegno e la vostra energia per rendere questa manifestazione una giornata in famiglia!
Alessandra e lo Staff della Su e Zo
- Intelligent Venice
La più antica città del futuro
Progetto Speciale
della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità / Venice Sustainability Foundation (VSF)
per la Biennale Architettura 2025 - 10 maggio > 23 novembre 2025
- Tesa dell’Isolotto, Darsena Grande dell’Arsenale, Venezia
- Orari di apertura
- dal 10 maggio al 28 settembre: dalle 11:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18.45), venerdì e sabato apertura prolungata fino alle ore 20.00 (ultimo ingresso ore 19.45)
- dal 30 settembre al 23 novembre: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17.45)
- Chiuso il lunedì (tranne 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre).
- Accessi alla sede espositiva
- ingresso da Calle della Tana 2169/F, Arsenale (45.433188, 12.351705)
- ingresso da Ponte dei Pensieri, Salizada Streta (45.435073, 12.357544)
Iscriviti al blog