Chiudi

TGS Summer 2025 – Diario del 17.07

TUTTE LE FOTO DELL’ESTATE TGSEUROGROUP 2025 SU FACEBOOK!

Buongiorno a tutti,

Che emozione il primo Buongiorno in quel di Reading: sta per cominciare il primo giorno di scuola, il temutissimo test d’ingresso attendo i nostri studenti.

L’ appuntamento con il gruppo é alle 9 del mattino: chissá come sará andata la prima notte con le rispettive famiglie inglesi. Sicuramente non mancheremo di raccontarvi alcuni fun facts che succederanno in queste due settimane di permanenza, ma intanto possiamo dirvi che oggi il gruppo entrerá nel vivo della nostra esperienza estiva, incontrando gli insegnanti che ci accompagneranno lungo le prossime settimane: Benjamin e Maisie; i ragazzi verranno suddivisi in gruppi ed è così sì comincerá il primissimo Class of the day.

Nel pomeriggio andranno alla scoperta del Prospect Park, l’immenso parco adiacente alla parrocchia che ci ospita e presso cui si svolgeranno gran parte delle attività ricreative. Non mancheranno i giochi organizzati dai nostri Leaders e momenti in cui si approfondirà la conoscenza fra il gruppo di giovani tgs.

Verso le 5 di pomeriggio i Leader saluteranno i ragazzi che torneranno dalle loro famiglie inglesi per poi ritrovarci alle 20, stavolta assieme alle famiglie inglesi, per il “Welcome meeting che é un’occasione in cui il TGS si presenta al mondo inglese e lo farâ con il proprio stile: giochi, risate e tanta allegria! Sarà bello raccontare chi siamo alle famiglie inglesi e portare un po’ della Don Bosco way of living a tutti loro!

Ci spostiamo di qualche metro con la mente, e già ci ritroviamo catapultati nella terra dei folletti e degli gnomi (un piccolo assaggio di quello che sarà!). Nel frattempo, la mattina sta cominciando a diventare una piacevole routine per i nostri giovani esploratori. Sveglia, un allegro buongiorno e una buona colazione sono i fondamentali mattoncini che fanno da base a ogni giornata. E tra un comprensibile sbadiglio e l’altro, dopo le lezioni, li aspetta il primo pomeriggio di attività nel grande parco. È un momento davvero importante per tutto il gruppo: il gioco, la spensieratezza e le chiacchiere creano delle connessioni uniche, legami che ci auguriamo possano durare per il resto della loro vita.

Finite le attività e il tempo libero, c’è un’altra esperienza di cui non vi abbiamo ancora raccontato: la cena. Ogni sera, i nostri ragazzi si cimentano con le proposte della mensa del College. Quale modo migliore per immergersi completamente in un’altra cultura se non attraverso il cibo? Sembra scontato, ma ogni paese ha le sue tradizioni e la sua storia culinaria. Ad esempio, a differenza dell’Italia, ci sono paesi dove il pasto non corrisponde sempre alle nostre abitudini. Ma il bello è proprio questo: uscire di casa e scoprire che c’è un mondo intero che ci circonda, pronto a sorprenderci con i suoi sapori e le sue usanze!

E dopo cena, non è finita qua. Pronti con scarpette e look da ballo, perché arrivano le Irish Dance.

La danza è un aspetto molto importante della cultura irlandese, nonché uno degli elementi più conosciuti all’estero. Le prime forme di danza irlandesi risalgono probabilmente alle popolazioni primitive: i druidi, ad esempio, erano soliti ballare in cerchio nei rituali religiosi in onore della Natura e l’usanza dei balli in cerchio sopravvive ancora nei balli irlandesi ad anello ancora oggi molto diffusi. Già nel XVI secolo erano radicate nella cultura irlandese danze fra cui “The Trenchmore”, “The Irish Jig”, “Jigs” e “The Rinunce Fada”. Alla fine del secolo, l’opposizione alle danze irlandesi da parte del governo inglese diminuì e in Irlanda nacquero i “dance master” insegnanti di danza che viaggiavano di villaggio in villaggio per divulgare la tradizione delle danze irlandesi di gruppo o soliste.

Date un occhio alle nostre pagini social, chissà se qualche mossa danzesca verrà pubblicata.

A domani!

Lo Staff TGS Journal

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti al blog

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.