L’esperienza di volontariato internazionale accomuna l’esperienza degli altri accompagnatori e volontari TGS Eurogroup per il fatto di collocarsi comunque in territorio estero ed essere rivolta a un gruppo di ragazzi e di giovani. Nel caso di Malta, Maynooth e Reading i ragazzi animati provengono dallo stesso contesto culturale degli accompagnatori, viaggiano in gruppo con questi, i volontari hanno frequentato gli incontri di formazione a loro dedicati ed arrivano nella località di destinazione già in team, pronti a confrontarsi ed inserirsi nel contesto che li ospiterà.
Anche Laura e Paola si sono conosciute nell’ambito degli incontri di formazione TGS Eurogroup e si metteranno al servizio di un gruppo di giovani e ragazzi. Nello specifico però, dedicano il loro servizio a giovani che risiedono nella città dove l’attività di volontariato si svolge, che incontrano il giorno stesso del loro arrivo e che animano in collaborazione con altre figure, provenienti da contesti culturali e geografici differenti e con i quali non condividono la stessa lingua madre.
TGS Eurogroup crede nel valore di questo progetto in relazione alle attività svolte a favore dei giovani animati, sia quale opportunità di crescita personale degli animatori coinvolti, sotto più aspetti. In particolare:
- Crescita personale. Partecipare ad una esperienza di volontariato internazionale porta a lavorare con animatori ed animati provenienti da diverse realtà culturali entrando a contatto con abitudini ed usi differenti e dovendo trovare una maniera per collaborare e mediare alle differenze. Si fa leva sulla capacità organizzativa e relazionale che in contesti abituali, sono probabilmente meno messe alla prova. Autonomia e capacità organizzativa vengono sollecitate.
- Abilità relazionali. Per entrare in contatto con nazionalità, persone di età e culture altre dalla propria, sono richieste competenze tali da garantire comprensione interculturale e abilità comunicative, verbali e non verbali, che permettono di mettersi in relazione superando le barriere, anche linguistiche.
- Capacità di Teambuilding. Tutto il processo, dalla pianificazione alla messa in pratica, è un’attenta attività di negoziazione per garantire risultati efficaci, clima positivo e relazioni, a più livelli, costruttive.
- Leadership Giovanile. Ai volontari viene richiesto di organizzare, coordinare e proporre attività; è necessario trovare le giuste modalità per relazionarsi, coinvolgere e motivare, azionando competenze che risulteranno utili in qualsiasi contesto di vita e che aiuteranno a diventare cittadini consapevoli e rispettosi.
- Competenza Linguistica. L’esperienza prevede l’uso della lingua straniera per relazionarsi con volontari, animati, persone del posto e collaboratori delle strutture ospitanti, garantendo un uso costante della lingua inglese nonché l’apprendimento di nuovo vocabolario.
Iniziata mentre il gruppo degli studenti TGS più giovani si trovava a Malta, l’esperienza di Laura e Paola torna a sovrapporsi alle altre proposte estive di TGS Eurogroup: sono infatti due i nostri gruppi in partenza rispettivamente domani con destinazione Maynooth in Irlanda, e mercoledì con destinazione Reading, nel Regno Unito. Le nostre Pagine di diario non mancheranno di condividere aggiornamenti quotidiani sull’evolversi delle rispettive esperienze.
A domani!
Youth 4 Youth / Giovani per i Giovani
Scambio giovanile
Bruxelles, Halle, Lovanio e Gent (Belgio), 04-20 Luglio 2025
Youth 4 Youth, progetto di scambio internazionale di Bosco Base e dei suoi volontari, offre un’opportunità di volontariato unica per 16 animatori internazionali. Questo progetto consiste in 2 settimane, dal lunedì al venerdì, di volontariato in un campo estivo fiammingo. Gli animatori saranno divisi in gruppi più piccoli e saranno attivi nei diversi oratori salesiani (campi giochi/campi estivi). In questi cortili, creeranno attività per bambini dai 4 ai 16 anni, insieme ad animatori belgi. L’obiettivo di questo progetto è quello di creare un ambiente positivo e piacevole e ricordi duraturi per i bambini che vengono al campo estivo, attraverso attività creative e coinvolgenti. I volontari parteciperanno attivamente alla pianificazione, alla conduzione e alla valutazione di diverse attività, lavorando a stretto contatto con i bambini e gli animatori belgi. Questa esperienza di volontariato si estende oltre le attività quotidiane, con opportunità di sviluppo personale nella leadership giovanile, nelle abilità sociali, nelle tecniche di lavoro giovanile, nella competenza linguistica. Durante i fine settimana, i volontari internazionali si impegneranno in un programma congiunto facilitato da Bosco Base per includere sessioni di formazione, condivisione di esperienze, attività interculturali e visite culturali in diverse località del Belgio. Le città di soggiorno durante questi weekend saranno: Halle, Lovanio e Gent.
- Luogo: oratori di Don Bosco Raccoon (Bruxelles), Don Bosco Oud Heverlee, Don Bosco Halle e Don Bosco Ganshoren.
- Prerequisiti dei candidati volontari animatori: in grado di comunicare in inglese, età compresa tra i 18 e i 30 anni, precedente esperienza di animazione con bambini/giovani.
Per maggiori informazioni sulle prossime iniziative internazionali, prendi contatto con la Segreteria TGS Eurogroup inviando una email a info@tgseurogroup.it.
Alessandra e lo Staff di TGS Journal
Iscriviti al blog