Festeggiamo insieme #EuropeDay
Gli europei celebrano 75 anni di unità e solidarietà in occasione della Giornata dell’Europa 2025
Il 9 maggio gli europei celebreranno la Giornata dell’Europa. Il 2025 segna il 75° anniversario della dichiarazione Schuman, che ha gettato le basi per l’Unione europea e ha aperto la strada a un’era senza precedenti di prosperità, pace, democrazia, solidarietà e cooperazione in Europa.
Per celebrare l’occasione, molti eventi si svolgeranno negli Stati membri dell’UE e in tutto il mondo, riunendo cittadini di ogni estrazione sociale. Le istituzioni dell’UE apriranno le loro porte e inviteranno i cittadini a visitare i loro locali, scoprire il loro lavoro e impegnarsi in un’ampia gamma di attività educative e divertenti.
Edifici e monumenti di riferimento in tutto il mondo saranno illuminati con i colori dell’UE, mentre un programma speciale per la Giornata dell’Europa è previsto per Expo 2025 a Osaka, in Giappone.
In tempi di incertezza globale, l’Europa rimane un’ancora di stabilità, un luogo di opportunità e protezione per i suoi cittadini. L’UE e le sue istituzioni si stanno adoperando per conseguire l’obiettivo comune di garantire prosperità e competitività, garantire la nostra sicurezza e difesa, sostenendo nel contempo i valori fondamentali di cui gli europei tengono conto.
Parlamento europeo
Il 4 maggio i cittadini di tutte le età potranno partecipare alla cerimonia ufficiale di apertura della Giornata dell’Europa e sedersi nell’emiciclo del Parlamento europeo a Strasburgo. La cerimonia inizierà con un videomessaggio della presidente Roberta Metsola, seguito da un discorso del vicepresidente Younous Omarjee e da una performance musicale dell’ensemble Voix de Stras. Attraverso varie mostre e attività interattive, i visitatori impareranno come funziona il Parlamento, come vengono fatte le leggi e perché la politica europea è importante. I visitatori potranno inoltre visitare la mostra “Changemakers”. Il 10 maggio il pubblico avrà ancora una volta la possibilità di scoprire la democrazia europea in azione presso l’emiciclo del Parlamento a Bruxelles, con attività di una giornata che sottolineano l’importanza della partecipazione dei cittadini. A Lussemburgo il 9 maggio saranno organizzate attività speciali per celebrare il primo anniversario del Centro visitatori, tra cui lo spazio Europa Experience, inaugurato di recente. Il giorno seguente, un ricco programma culturale è previsto nel cortile dell’Abbazia di Echternach. Programma completo ed eventi organizzati nei 27 paesi dell’UE.
Consiglio europeo/Consiglio dell’Unione europea
Il 10 maggio anche il Consiglio dell’Unione europea aprirà le sue porte, offrendo ai cittadini l’opportunità di seguire le orme dei leader dell’UE. Le visite guidate durante la giornata offriranno ai visitatori uno sguardo raro su dove vengono prese importanti decisioni europee. Ciascuno dei 27 Stati membri ospiterà uno stand che metterà in mostra la propria cultura, le proprie tradizioni, le proprie specialità culinarie e altro ancora. I visitatori più giovani possono anche aspettarsi attività su misura, tra cui una caccia al tesoro e una ricerca “divertente” progettata specificamente per i bambini. In onore del 50° anniversario del Consiglio, il pubblico potrà persino viaggiare indietro nel tempo e farsi un selfie con i leader del 1974.
Commissione europea
Il 10 maggio i cittadini avranno anche l’opportunità di visitare l’iconico edificio Berlaymont della Commissione a Bruxelles. Qui avranno la possibilità di conoscere il ruolo e le priorità della Commissione, impegnarsi in una serie di attività e saperne di più sulle iniziative e sui benefici concreti per la loro vita quotidiana. Tra l’altro, i visitatori avranno l’opportunità di conoscere gli sforzi della Commissione per rafforzare la competitività europea, promuovere la coesione sociale, proteggere la democrazia e tutelare i diritti fondamentali, in patria e all’estero.
Contesto
La Giornata dell’Europa, che si celebra il 9 maggio di ogni anno, celebra la pace e l’unità in Europa. La data segna l’anniversario della “dichiarazione Schuman”, una proposta storica fatta da Robert Schuman, ministro degli Esteri francese, nel 1950 che ha gettato le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman è considerata l’inizio di quella che oggi è l’Unione europea.
Nel 2025, la Giornata dell’Europa è un’occasione speciale, poiché celebriamo 75 anni dalla dichiarazione Schuman. Per saperne di più sul programma di ciascuna istituzione, visita il sito web della Giornata dell’Europa 2025.
Per maggiori informazioni
Sito web della Giornata dell’Europa 2025
Giornata dell’Europa 2025 – Parlamento europeo a Bruxelles
Giornata dell’Europa 2025 – Consiglio europeo/Consiglio dell’Unione europea
Progetto TGS18+
In tema di sensibilizzazione alla cittadinanza europea e ai valori che stanno alla base della Unione Europea, TGS Eurogroup è impegnato da anni con il Progetto TGS18+ che consente a tanti giovani di recarsi a Bruxelles per conoscere da vicino le istituzioni europee. Il progetto ha già ricevuto lusinghieri riconoscimenti del Parlamento Europeo e si propone a tutte le scuole interessate nella nuova formula “TGS for Schools”.
Buona Giornata dell’Europa a tutti!
Lo Staff TGS Eurogroup
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
Iscriviti al blog