Una rappresentanza TGS Eurogroup è in viaggio oggi per Malta, su invito speciale della Confederazione Nazionale degli Ex Allievi e Amici di Don Bosco di Malta, per partecipare al corso di formazione “Nurturing Hearts” (Nutrire i cuori) che si tiene a Cirkewwa, Mellieħa (Malta) dal 31 ottobre al 5 novembre 2024.
Il corso di formazione, a cui prendono parte circa 30 partecipanti provenienti da vari paesi europei, è parte integrante di un progetto Erasmus+ Azione Chiave 1 per la Mobilità di Animatori Socio-Educativi co-finanziato dall’Unione Europea e promosso dalle seguenti organizzazioni: Confederazione Nazionale degli Ex Allievi e Amici di Don Bosco (Malta), TGS Eurogroup (Italia), Pangaea Youth Network (Danimarca), Umbrella (Georgia), World Society Builders (Germania), Youth Without Barriers (Paesi Bassi), Confederacion Nacional de Antiguos Alumnos y Antiguas Alumnas de Don Bosco (Spagna), Etc: Education Truth Culture (Ucraina), Fiatalok Tere Egyesület (Ungheria).
Bruna, Vincenzo e Igino prenderanno parte a questa iniziativa in rappresentanza della Segreteria e del Consiglio Direttivo TGS Eurogroup.
Il corso di formazione a Malta rappresenta anche una preziosa occasione per una nuova visita di studio TGS Eurogroup e per rinnovare e rafforzare la collaborazione in iniziative giovanili tra la nostra associazione e le realtà salesiane maltesi. Scopriamo di più sul corso di formazione in corso…
“Nurturing Hearts”
“Nutrire i cuori”
Cirkewwa, Mellieħa (Malta), 31.10-05.11.2024
Questo corso di formazione mira a promuovere l’eccellenza nel campo dell’educazione non formale e della pedagogia, consentendo ai professionisti e agli operatori che lavorano con i giovani di familiarizzare maggiormente con l’educazione non formale. Il corso esplora le caratteristiche necessarie per fornire una relazione educativa significativa e coinvolgente con i giovani e fornisce le conoscenze e le competenze essenziali relative all’approccio educativo non formale. Inoltre, può fornire esempi dall’esperienza sul campo in tempo reale e incoraggia lo scambio di migliori pratiche ed esperienze tra le organizzazioni giovanili.
Questo corso fornirà:
- Una comprensione del ruolo e del valore dell’educazione non formale in contesti formali e non formali.
- Una panoramica dell’approccio educativo non formale e dei suoi diversi aspetti in relazione all’animazione socioeducativa.
- La comprensione dei valori dell’inclusione e della diversità, del rispetto, della libertà, della responsabilità, della creatività e dell’innovazione, dell’autodeterminazione, della felicità, della solidarietà sociale, della dignità e del valore della persona, legati al settore dell’animazione socio-educativa.
- Una comprensione dei quattro pilastri dell’ambiente educativo non formale basata su quattro spazi che identificano una casa, una scuola, un parco giochi, un luogo dell’interiorità, che riflettano i valori di libertà, responsabilità, solidarietà e significato.
- Le principali caratteristiche e atteggiamenti dell’animatore socio-educativo nella costruzione di relazioni appropriate e significative con i giovani.
- Applicazioni pratiche dell’approccio educativo non formale nell’animazione socioeducativa.
- La consapevolezza della propria posizione nel campo dell’istruzione, dell’animazione socioeducativa e/o dell’assistenza sociale.
- Un’opportunità per esplorare le possibilità di implementare approcci educativi non formali nelle aree professionali dei partecipanti.
Buon viaggio e buon corso a Bruna, Vincenzo e Igino!
Lo Staff del TGS Journal
Iscriviti al blog