Le “School experiences” (o più semplicemente “School XP”) sono le attività extrascolastiche in lingua inglese in contesto informale che da sempre TGS Eurogroup propone ai propri studenti: un modo semplice e concreto per fare pratica con l’uso dell’inglese attraverso attività, giochi, incontri.
La novità di quest’anno è che tali esperienze assumono una forma più strutturata, graduata e differenziata a seconda delle diverse fasce di età per un rafforzamento ulteriore della proposta di utilizzo della lingua inglese in ogni momento dell’esperienza TGS, in modo pratico e naturale.
Una molteplicità di iniziative che spaziano dal gioco o da momenti di gruppo, fino all’incontro con realtà giovanili oltre a visite a luoghi significativi dell’Inghilterra con guide professioniste in lingua inglese.
Per i gruppi di Caterham e Tonbridge l’esperienza prevede un totale di 18 ore. Alcune attività si svolgono al pomeriggio durante le attività di animazione al parco e prendono la forma delle “School Experiences – Games” ovvero dei giochi da svolgersi in inglese e/o di interazione con persone inglesi. Altre attività sono invece pensate come attività di gruppo su alcune tematiche dove i ragazzi devono reperire materiale (anche interagendo con la Host Family) per preparare una presentazione finale: “Stand Up”. L’esperienza è poi impreziosita da alcuni incontri (“Meetings”) con alcune realtà giovanili di animazione e con la celebrazione della S. Messa in Inglese con la Parrocchia ospitante. Rientrano nelle attività delle School Experiences le attività di presentazione e di animazione che si svolgono al “Get Together” (incontro di benvenuto assieme alle famiglie) e il “Welcome Meeting” (serata finale e presentazione degli elaborati e dei lavori svolti a scuola). TGS propone inoltre esperienze di turismo e di visita e alcune gite particolarmente significative saranno preparate e accompagnate in lingua inglese.
Per i gruppi di Tunbridge Wells e Guildford l’esperienza è più completa grazie al progetto di Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (Alternanza Scuola/Lavoro, per un totale di 40 ore), in collaborazione con enti di promozione turistica locali: il progetto si svolge con alcune ore di attività in Italia e altre di incontro e attività di gruppo in Inghilterra, facendo un buon uso della lingua inglese in connessione con l’attività didattica del mattino e sviluppando capacità di argomentazione e di relazione con gli enti coinvolti. Questo “Laboratorio di turismo giovanile e sociale” prevede: l’incontro con operatori del settore; la promozione del turismo e di visite specifiche; la realizzazione di materiali illustrativi sulla città che li ospita; organizzazione e conduzione di una visita guidata alla scoperta della città e del territorio. Il primo sguardo approfondito a livello di comunicazione si svolgerà a Tunbridge Wells (Livello 1), mentre i dettagli tecnici di una visita guidata saranno approfonditi a Guildford (Livello 2).
Per quanto riguarda il centro di CATERHAM (I°-II°-III° media), il dettaglio delle ore è il seguente:
- School Experiences Games 4 ore
- Stand UP (Differences between Italy/UK) 4 ore
- Visita guidata a Greenwich 2 ore
- Visita guidata a Canterbury 2 ore
- Meeting Experiences (WM+GT) 6 ore
- TOTALE 18 ORE
Per il centro di TONBRIDGE (I° superiore), il dettaglio delle ore è il seguente:
- School Experiences Games: 4 ore
- Stand UP (Global Warming): 4 ore
- Visita guidata a Cambridge: 2 ore
- Visita guidata a Knole: 2 ore
- Meeting Experiences (WM+GT): 6 ore
- TOTALE 18 ORE
Per il centro di TUNBRIDGE WELLS (II°-III° superiore) il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento è così strutturato:
- Presentazione progetto / Italia: 2 ore
- Studio individuale (ricerca e analisi) / Italia: 6 ore
- Potenziamento linguistico (lezioni) / UK: 8 ore
- Attività (laboratorio) / UK: 12 ore
- Visita guidata (Londra + Oxford) / UK: 7 ore
- Shakespeare’s Globe / UK: 3 ore
- Verifica finale del progetto / Italia: 2 ore
- TOTALE 40 ORE
Per il centro di GUILDFORD (III°-IV°-V° superiore) il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento è così strutturato:
- Presentazione progetto / Italia: 2 ore
- Studio individuale (ricerca e analisi) / Italia: 6 ore
- Potenziamento linguistico (lezioni) / UK: 8 ore
- Attività (laboratorio) / UK: 13 ore
- Visita guidata (Londra + Manchester) / UK: 6 ore
- TGS18+ (Londra – Parlamento+Whitehall) / UK: 3 ore
- Verifica finale del progetto / Italia: 2 ore
- TOTALE 40 ORE
Nel frattempo vi aspettiamo numerosi qui, tra le pagine del TGS Journal!
– 17 giorni all’inizio dell’Estate TGS 2019!
lo staff TGS Eurogroup
Iscriviti al blog