Continua il conto alla rovescia per TGS50, in programma il 16 settembre 2018, l’incontro presso la sede dell’Associazione a Mogliano Veneto di tutti i volontari e i collaboratori dell’associazione che si sono succeduti nel corso degli anni.
Come ricordiamo da più giorni, le adesioni a TGS50 saranno aperte fino al 1° Settembre: visitate la sezione dedicata del sito web TGS Eurogroup con il programma della festa e il modulo di iscrizione on line. E se intendi inoltre inviare un breve video alla Segreteria TGS Eurogroup, come regalo di compleanno all’Associazione, trovi tutte le indicazioni nel precedente articolo: “Il tuo video per TGS50!”.
In attesa del grande giorno, proseguono le Interviste TGS50! Dopo aver letto testimonianza di un paio di leader storici quali Alessandra e Giulio, oggi tocca a due giovanissimi studenti a raccontare la loro esperienza TGS: direttamente dal gruppo TGS Guildford 2017 ecco a voi Marta Muranella e Isacco Pozenel!
Ciao Marta, Ciao Isacco! Quante estati avete trascorso in UK con TGS Eurogroup? Vi ricordate i nomi di tutti i vostri leader??
Marta: Ho trascorso con il TGS quattro estati (Caterham, Tonbridge, Tunbridge Wells e Guildford)… hahaha certo che mi ricordo i nomi di tutti i leader!
Isacco: In totale ho trascorso ben cinque estati con il TGS, una per centro. Per quanto riguarda la seconda parte della domanda… ammetto la mia inettitudine e dico di no, anche se i loro volti e ciò che hanno fatto per me non verrà dimenticato!
TGS Eurogroup offre l’opportunità dell’apprendimento della lingua e l’esperienza in famiglia (e di gruppo) … parlando dell’apprendimento della lingua inglese, vi sembra di aver migliorato il “vostro” inglese? Grazie a che cosa?
Marta: Nelle quattro estati trascorse in Inghilterra con il TGS il mio inglese è sicuramente migliorato, non tanto grazie alla scuola ma soprattutto per merito del dialogo continuo con la famiglia.
Isacco: Penso che la vera svolta nell’apprendimento della lingua è avvenuta – grazie appunto al TGS – nei momenti in famiglia nei quali, più che durante le lezioni nei college, ero costretto ad utilizzare il mio inglese e, di conseguenza, allenarlo.
Ricordando l’esperienza in una host family, quale insegnamento vi ha dato? Come questa esperienza ha contribuito a farvi crescere?
Marta: Ricordo il primo anno, in cui chiedendo il phon per capelli la mia host mum mi ha portato il telefono hahah… da questa esperienza ho imparato a buttarmi nelle cose, senza aver paura di sbagliare e ad essere meno timida e più servizievole anche in famiglia.
Isacco: La necessità di uscire dalla propria zona di comfort e di sforzarsi ad utilizzare una lingua che non ci appartiene e ad interagire con chi ci circonda che ci piaccia o no sono tutti insegnamenti che, prima di ogni altra esperienza, mi sono stati dati dalle giornate passate con le host family.
Infine … Qual è il vostro centro del cuore? E un ricordo che porterete sempre con voi?
Marta: Il mio centro del cuore è Guildford, in cui ho avuto modo di prendere più seriamente le lezioni a scuola e di capire come funziona un centro turistico. È stato divertente fare da guida ai ragazzi di Couldson!
I ricordi che porterò sempre nel mio cuore sono tanti, formati grazie a tutte le persone che ho incontrato in questi quattro anni tra ragazzi, leader, sacerdoti e ovviamente le host families!
Isacco: Il centro in cui mi sono trovato meglio con gli altri ragazzi/e e in cui penso di aver passato i momenti migliori tra tutti gli anni deve per forza essere Guildford. In uno degli ultimi giorni dell’esperienza in questo centro siamo andati in cima ad un colle dove in un’atmosfera sospesa, quasi magica, ci siamo scambiati dediche, baci, abbracci e mille altre melense (ma indimenticabili) carinerie.
Grazie Marta e Isacco per questa preziosa testimonianza! Tornate a visitare le pagine di TGS Journal nei prossimi giorni: nuove interviste in arrivo!
lo Staff TGS Journal
Iscriviti al blog